

Bike Love
4
Siamo un gruppo di amici legati dalla passione per i viaggi e la bicicletta: le nostre vacanze diventano l'occasione migliore per intraprendere viaggi sulle due ruote alla scoperta di nuovi paesaggi, un "turismo lento ad impatto zero" a stretto contatto della natura per vivere le bellezze del territorio, visitare i siti naturali, culturali ed artistici.
Abbiamo anche l'opportunità di fare piacevoli ed imprevisti incontri con gli abitanti del posto o altri escursionisti, conoscere gli usi e costumi, le tradizioni, scoprire le curiosità legate ai luoghi visitati o alla loro storia, gustare le diverse specialità eno-gastronomiche locali.
Nell'organizzare nuovi viaggi, scegliamo sempre di dedicare del tempo a realtà sociali, facendoci portavoce e cercando di sostenere delle iniziative umanitarie, attraverso divulgazione, volontariato e raccolta fondi.
Pedalare in libertà: una vacanza sostenibile e solidale!
Un giro
in bicicletta
è una fuga dalla tristezza...
"
"
Cicloturismo


La Via del Cuore

Solidarietà
Perchè la bicicletta?
Esplorare gli angoli più nascosti di un territorio, assaporare un paesaggio senza la fretta di “arrivare”, godersi il lusso di una deviazione improvvisa, sulle tracce di uno scorcio nascosto o di una chiesetta dimenticata.
Avere il tempo di fermarsi a parlare con le persone, di assaggiare i prodotti locali … in una parola, di immergersi nella cultura dei luoghi che si attraversano. Questo, e molto altro, è Cicloturismo: il turismo su due ruote (e due pedali), adatto a tutti: dai ciclisti provetti a quelli meno esperti, che vogliono avvicinarsi a un nuovo modo di muoversi, che abbini un’esperienza rilassante alla scelta di una vacanza a bassissimo impatto ambientale.
Il Cicloturismo è un’ottima esperienza anche per le famiglie: scegliendo percorsi adatti ai bambini, lontano dalle vie più trafficate, sarà possibile “rallentare il ritmo”, dedicando maggiore attenzione ai propri figli e riscoprendo, insieme a loro, il gusto di immergersi in una vera “avventura” a contatto con la natura.
La bicicletta è sinonimo di libertà, ma abbiamo imparato a progettare con cura ogni nostro viaggio: la scelta dei percorsi, le soste per mangiare, i rifornimenti d’acqua, i punti d’appoggio per la notte e le visite ai luoghi di interesse.
Ogni viaggio si trasforma in una straordinaria avventura, lungo il nostro lento scorrere, raccogliamo mille emozioni...
I valori di un viaggio
Ogni nostro itinerario nasce dal desiderio di viaggiare per conoscere e capire.
I nostri viaggi nascono dagli incontri con la gente, dai rcconti degli amici, nelle sere d'inverno passate davanti ad un camino acceso...
Le idee poi si sviluppano leggendo libri, navigando nella rete, sfogliando blog e studiando le mappe.
Una volta scelta la meta, ci rimane da studiare il percorso, prevedere le varie alternative, immaginando deviazioni e visite ai luoghi prescelti.
Poi il tam tam con gli Amici che vogliono aggregarsi: tariamo le tappe in base al numero delle persone e alle loro diverse esigenze.
Si sceglie infine un progetto specifico, un'associazione di volontariato, un ideale da collegare al nostro viaggio, perchè la nostra vacanza non sia solo "nostra": un percorso "solidale" per aiutare e sostenere chi ha bisogno.
Così nascono i nostri viaggi... per questo ogni sentiero diventa per noi una "Via del Cuore", un percorso dove vivere insieme Amicizia e Solidarietà, un viaggio sulle due ruote per ritrovare noi stessi e il Sorriso dei nostri amici.
Duchenne: un male da vincere
La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia rara causata dall’assenza totale di una proteina, la distrofina. Colpisce soggetti di sesso maschile (1/3500), mentre le femmine possono essere “portatrici sane”, tranne rari casi in cui la sindrome si manifesta in forma lieve.
La sindrome si manifesta nella prima infanzia, intorno ai tre anni, quando il bambino mostra difficoltà a saltare, correre, salire le scale, alzarsi da terra.
La distrofia muscolare di Duchenne è progressiva e porta a perdere l'uso degli arti inferiori verso l´adolescenza e di quelli superiori intorno alla prima età adulta, fino all'insorgenza anche delle difficoltà respiratorie e complicazioni cardiache che riducono notevolmente le aspettative di vita.
Dal 2012 sosteniamo Parent Project, l'associazione dei genitori di bambini e ragazzi affetti dalla Distrofia di Duchenne e Becker, promuovendo l'informazione e raccogliendo fondi per la ricerca e mettere la parola fine a questa malattia.

Niente è paragonabile al semplice piacere di un giro in bicicletta...

