top of page
IL CAMMINO DI SANTIAGO

La Via del Cuore 2011

CICLOTURISMO
una vacanza sostenibile



partecipa al viaggio

pedale solidale

#CaminodiSantiago

Bikers for Love

Buen Camino: un viaggio nella Storia!

Santiago di Compostela, capoluogo della Galizia, è meta ogni anno di milioni di pellegrini che raggiungono questa splendida città, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1985, percorrendo il celebre “Cammino” (anch’esso patrimonio UNESCO), che attraverso la Francia e la Spagna, permette di raggiungere il santuario di Santiago di Compostela dedicato all’apostolo Giacomo, pescatore, che dopo la resurrezione di Cristo per molti anni girò la penisola iberica per compiere l ’opera di evangelizzazione.


Le origini del Cammino vanno ricercate nel Medioevo e sono legate alla presunta tomba di Giacomo il Maggiore e al suo ritrovamento, risalente al IX secolo.
La leggenda narra che nell’813 il frate eremita Pelayo vide, una pioggia di stelle cadere sopra una collina: di notte, l’apostolo Giacomo gli apparve in sogno e gli spiegò che dove aveva visto “piovere stelle” vi era sua tomba.

 

Al suo risveglio, Pelayo salì sulla collina e cercò, con successo il sepolcro. Dopo aver appurato la veridicità della scoperta venne eretta una piccola chiesa e ben presto intorno al sepolcro sorse una città che fu denominata Santiago de Compostela. Il nome, oltre ad essere una contrazione di San Giacomo, deriva da Campus Stellae (campo della stella) o da Campos Tellum (terreno di sepoltura).

 

All’epoca, la Spagna era in gran parte in mano agli Arabi (anche Santiago di Compostela fu distrutta nel 997 dall'esercito musulmano di Almanzor) e presto San Giacomo, che secondo la tradizione accorse più volte in aiuto dei cristiani, divenne il Santo-Guerriero, il simbolo ed il protettore della "Reconquista".


Iniziarono così i primi pellegrinaggi (locali) alla tomba dell'apostolo (Peregrinatio ad limina Sancti Jacobi).
Il pellegrino (che decideva di raggiungere Santiago per chiedere una grazia, per adempiere un voto o per una personale ricerca spirituale) alla partenza si spogliava di ogni bene e faceva testamento e intraprendeva il viaggio (solitamente in gruppo, per sostentarsi e proteggersi reciprocamente) con bisaccia e bastone.


Negli anni, lungo il percorso si crearono una serie di servizi (moltiancora oggi “attivi” oggi) per il sostentamento dei pellegrini (alloggi, ospizi, ospedali, locande, chiese, monasteri, alloggi).

 

Per il nostro viaggio abbiamo scelto di partire dal Santuario di Lourdes, in Francia.

Dopo un inizio ai piedi dei Pirenei, abbiamo proseguito lungo il Cammino Aragonés  (Cammino Aragonese, dal Passo di Somport, al confine con la Spagna) per raggiungere poi nei pressi di Pamplona il cammino più famoso: il Camino Francés (Cammino francese) attraversando le regioni di Navarra, La Rioja, Castiglia-León e Galizia, facendo tappa nelle città di Logroño, Burgos e León.


Il percorso si svolge da est a ovest principalmente su terreno sterrato, passando tra boschi ed altipiani, ma vi sono anche brevi tratti su asfalto ed è ben segnalato; lungo il cammino ci hanno guidato prima i segni bianco-rossi (sul versante francese) e poi quelli gialli; altri inconfondibili segni lungo il percorso sono state le piastrelle in ceramica con fondo blu e conchiglia gialla e i Cippi stradali raffiguranti la conchiglia (dal Cebreiro a Santiago i cippi sono presenti ogni 500 metri e indicano la distanza mancante all’arrivo).

 

Questo è stato il nostro primo viaggio: non sapevamo che Santiago non avrebbe rappresentato solo la fine di un viaggio ma, al contrario, l'inizio di una nuova Vita!

Un viaggio non inizia
quando si esce
né finisce quando si fa ritorno.
In realtà inizia
molto prima
e mai finisce davvero.

© 2016 by Oscar Nani. Bikers for Love                via Milano 14 - 20060 Bussero                  tel +39 338 6914002                mail oscar.nani@yahoo.it                     Seguici su

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
bottom of page