top of page
TAPPA  8

da Tours

a Vendôme

(56 km)

 

Lasciamo la Loira nel suo viaggio verso l'oceano per dirigerci verso nord, tornando in un ambiente collinare con leggero saliscendi fino ad incrociare Le Loir, un affluente della Loira.

 

Qui incontriamo la città di Vendôme una piccola città di 30.000 abitanti che ospita un gran numero di luoghi d'interesse.

 

Proprio per la sua posizione geografica, nel dipartimento francese di Loir­et­-Cher,  nei secoli scorsi la Storia ha lasciato tracce indelebili.

 

Seguiremo il percorso medievale che univa Parigi al Cammino di Santiago, incrociando i Pellegrini che ancora oggi su queste strade si recano in Spagna.

Vendôme, città d'arte e storia

 

Il nome Vendôme deriva dal termine gallo­romano Vendocinum, traducibile con il concetto di “montagna bianca”, in riferimento alla falesia che domina il territorio nel quale sorge la cittadina.

È ovviamente la Loira ed i suoi rami (il paese sorge sul fiume Loir, un “braccio” della più famosa Loira) ad avere favorito fin dall'antichità l'insediamento umano nella regione, ma è solo a partire dal VI secolo d.C. che si hanno informazioni certe sull'esistenza di Vendome.

 

Ancora oggi, sono visibili edifici costruiti in epoca medievale, segno evidente di una grande importanza strategica della località, ma è soprattutto nel periodo delle Guerre di Religione, nel XVI secolo, che Vendôme si trova nel mezzo delle contese tra le diverse fazioni. La seconda metà del XX secolo ha visto il paese rinascere dopo le distruzione causata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ed oggi si presenta come un'interessante meta turistica visitata ogni anno da migliaia di visitatori.

 

L'edificio più famoso è senza dubbio l'Abbazia della Trinità (Ancienne abbaye de la Trinité), con il suo campanile romanico alto ottanta metri, una facciata gotica ed una cappella che ospita una delle più antiche vetrate di tutta la Francia, risalente all'anno 1140. Qui viene custodita  una reliquia particolarmente preziosa: la lacrima versata da Cristo sulla tomba di Lazzaro.

 

Il complesso comprende inoltre l'edificio del chiostro, che ospita un museo dedicato alla storia locale: anticamente l'abbazia ospitava oltre cento monaci ed a causa dei suoi legami diretti con Roma mantenne la propria indipendenza fino alla Rivoluzione Francese.

L'ingresso alla città avviene ancora oggi dalla splendida Porta di St.George, che sorge sulla riva del fiume Loir ed è fiancheggiata da due torri.

La struttura risale al XIV secolo, ma le sue decorazioni ed il ponte sono di epoca rinascimentale, dovuti alla volontà di Maria di Lussemburgo, duchessa di Vendôme agli inizi del XVI secolo.

L'altra porta cittadina è quella conosciuta con il nome di “Porte d'eau”, costruita sul corso del fiume, che servì durante il Medioevo per regolare la distribuzione d'acqua ai mulini della città.

Nella bella Place San Martin si trova la statua del maresciallo Rochambeau, che comandò le truppe francesi a fianco dei soldati americani nella loro lotta per l'indipendenza nel 1781, accompagnato dal marchese di Lafayette, ma sulla piazza si erge soprattutto la Tour SaintMartin, campanile dell'omonima chiesa: ricostruito nel XIX secolo, ospita un carrillon cinquecentesco.

 

In paese sono visibili anche le vestigia di un castello, utilizzato tra l'XI ed il XVII secolo e dell'adiacente collegiale di St.Georges, testimoni del potere della famiglia Bourbon ­Vendôme che salì al trono di Francia con Enrico V, ma anche la struttura dell'antica Tour de l'Islette, torre di difesa che sorgeva lungo le mura, accanto alla quale si trova oggi il Jardin Public sulle rive del fiume.

 

Non finiscono tuttavia qui le meraviglie di Vendôme: si possono infatti visitare anche il seicentesco Hôtel de Ville (il municipio), l'antico Couvent des Cordeliers risalente al XIII secolo o lo splendido Hôtel du Saillant, residenza quattrocentesca dove si trova oggi l'Ufficio Turistico.

 

Tutti i turisti che giungono in paese attratti dalla bellezza degli edifici che costituiscono il patrimonio storico di Vendôme, rimangono colpiti anche dalla tranquillità di un luogo che ha saputo conservarsi ed evitare il turismo di massa: nei mesi estivi, è inltre possibile rilassarsi con le gite in barca lungo il fiume Loir.

dove dormire

Camping
AU COEUR DE VENDOME

 

41100 -  Vendôme

(in centro)
Tel. 02 54 77 00 27

      

© 2016 by Oscar Nani. Bikers for Love                via Milano 14 - 20060 Bussero                  tel +39 338 6914002                mail oscar.nani@yahoo.it                     Seguici su

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
bottom of page