TAPPA 3
da Paray le Monial
a Nevers
(117 km)
I primi colpi di pedale ci potano finalmente ad incrociare il corso della Loira.
Il lento scorrere delle acque sarà il nostro riferimento per le prossime tappe, nell'esplorazione di un territorio che si farà via via sempre più ricco di monumenti storici, abbazie e soprattutto dei tanti Castelli che rendono emozionante questo viaggio.
Sono tanti i chilometri che renderanno la giornata lunga e impegnativa, parzialmente compensata dal percorso pianeggiante e dal paesaggio circostante, sempre molto suggestivo per la natura straordinaria: attraverseremo piccoli villaggi e fattorie dove il tempo sembra essersi fermato.
Al termine della tappa potremo riposarci a Nevers, un piccolo borgo che si affaccia sul canale laterale alla Loira e conserva molti resti del suo passato.



Nevers: la storia
L'antica città, dominata dalla sagoma della cattedrale gotica, custodisce un importante patrimonio architettonico e artistico, ma è legata soprattutto alla figura della pastorella Bernardette, che dopo le apparizioni a Lourdes qui visse ed operò presso le Suore della Carità.
Per l’accoglienza dei Pellegrini è stato creato l’Espace Bernardette con alcuni itinerari suggestivi nel Giardino del Monastero e la riproduzione della Grotta di Lourdes.
Ma Nevers è anche arte, cultura e architettura, come dimostrano le sue strade strette e tortuose che si snodano dalla banchina al suo cuore più antico, costellato di edifici risalenti al XIV secolo.
Un percorso a piedi costellato di pannelli informativi e chiamato "Le fil bleu" (Il filo blu), invita i visitatori a scoprire e ad ammirare i vari gioielli cittadini, fra cui spiccano il palazzo ducale, la cattedrale di Saint-Cyr-et-Sainte-Julitte, la chiesa romanica di Saint-Étienne, la cappella barocca di Sainte-Marie, la torre Goguin, la Porte du Croux.
Antica residenza dei conti e dei duchi del Nivernese, il palazzo ducale di Nevers, costruito alla fine del XV secolo su richiesta del conte Jean de Clamecy, rappresenta un notevole esempio di architettura civile dell'inizio del Rinascimento.
Oggi questo splendido edificio decorato con sculture, che figura nell'elenco dei monumenti storici del paese, ospita l'ufficio turistico di Nevers e della sua regione, nonché numerose mostre temporanee.
La cattedrale di Saint-Cyr-et-Sainte-Julitte, altra icona architettonica della città fiancheggiata da due cori, romanico quello a ovest e gotico l'altro, vanta anche splendide vetrate moderne, i cui colori vivi e cangianti diffondono una luce dolce e policroma. Con 130 finestre per un totale di 1052 m², è uno dei più grandi complessi di invetriate contemporanee di tutta Europa! Un'opera colossale realizzata dagli artisti Alberola, Honegger, Rouan, Ubac e Viallat nell'arco di oltre 30 anni!
Dopo aver visitato la cattedrale, il consiglia è quello di fare una bella passeggiata lungo le mura, dall'imponente Porte du Croux, ciò che resta della cinta muraria medievale, fino alle rive della Loira...
A Nevers, poi, è d'obbligo un tuffo nel mondo della ceramica (un artigianato artistico il cui know-how ha reso nota la città già nei secoli XVII e XVIII) andando a visitare la notevole collezione di ceramiche di Nevers, che vanno dal XVI al XX secolo, proposta dal Museo cittadino Frédéric Blandin.
Da lì, per proseguire nella scoperta dei celebri blu di Nevers, si raccomanda una passeggiata nel quartiere dei ceramisti, nei dintorni della cattedrale.
Vicino al parco Roger Salengro, l'Espace Bernadette, casa madre delle Suore della Carità, custodisce nella cappella le spoglie della santa, al cospetto delle quali vengono a raccogliersi numerosi pellegrini, e offre uno spazio museale dedicato alla vita spirituale di Bernadette Soubirous.
Alla fine di giugno, le strade di Nevers si animano per “Les Zaccros d’ma ruè”, una manifestazione densa di emozioni e di creatività incentrata su spettacoli circensi, con danze, musiche e altre performance degli artisti di strada di tutta Europa che qui si raccolgono ogni anno per una grande festa collettiva


dove dormire
Camping Municipale
NEVERS
58000 - Nevers
(sulla pista ciclabile, nei pressi del canale)
Tel. 03 86 36 40 75