top of page
TAPPA  10

da Chartres

Versailles

(74 km)

 

Un altra tappa lunga, con continui saliscendi sulle colline che ci separano da Parigi.

La fatica sarà compensata dalla bellezza paesaggistica e dalla atmosfera bucolica.

 

Nell'ultima parte della giornata attraverseremo il Parco Naturale Regionale dell'Alta Valle di Chevreuse, ricco di sentieri, foreste, stagni e fiumi.

 

La tappa termina a Versailles, con i suoi vastissimi giardini e l’immenso palazzo Reale tra i più sontousi e celebri al mondo, considerata l’espressione della gloria del Re Sole.

La Reggia: i giardini, le fontane e il Castello

 

L’antico padiglione di caccia di Luigi XIII fu ingrandito e trasformato da suo figlio, Luigi XIV, nella sede della Corte e del Governo di Francia.

I lavori cominciarono nel 1668 e ne risultò il più grande palazzo europeo, in grado di ospitare 20.000 persone.

E’ stato abitato dai reali fino al 1789, quando Luigi XVI e Maria Antonietta furono costretti a tornare a Parigi dalla Rivoluzione. I saloni riccamente decorati, ancora ammobiliati con i mobili dell’epoca (alcuni in argento), vi lasceranno senza fiato.

Anche i giardini furono ridisegnati dall’architetto paesaggista Le Nôtre, che creò giardini in stile classico, con viali, aiuole, specchi d’acqua e giochi di fontane.

 

Al primo piano della Reggia di Versailles sono visitabili i Grandi Appartamenti del Re e della Regina, intorno alla Court de Marbre (il cortile centrale dal pavimento in marmo); verso il giardino si affacciano le sale in cui si svolgeva la vita ufficiale di corte, tra cui la sfarzosa e bellissima Sala degli Specchi, in cui 17 grandi specchi si contrappongono ad altrettante grandi finestre ad arco, delle stesse dimensioni.

 

Partendo dal Salone d’Ercole, ogni sala è dedicata ad una divinità dell’Olimpo: per esempio, il Salone d’Apollo era la sala del trono di Re Luigi XIV; una sua statua, incorniciata da ricche decorazioni in marmo, è visibile nel Salone di Venere.

Al pianterreno, vi sono gli Appartamenti del Delfino, il Principe ereditario, e gli appartamenti delle Signore, figlie di Luigi XV (questi ultimi non sempre aperti al pubblico, soprattutto in bassa stagione).

Gli appartamenti del Delfino sono ancora ammobiliati, con la biblioteca e il salone in cui studiava dove si trova il bellissimo e dettagliato mappamondo.

 

L’ala sud ospitava gli appartamenti della nobiltà, che furono poi sostituiti da Luigi Filippo con la Galleria della Storia di Francia.

L’ala nord ospita l’Opéra e la Cappella Reale, in stile barocco: il primo piano della Cappella era riservato alla famiglia reale, mentre il pian terreno alla corte.

I Giardini di Versailles, enormi e rigogliosi soprattutto nella bella stagione, sono in stile classico, in forme geometriche, con aiuole, viali e stradine, siepi e boschetti, fontane, ampie vasche e laghetti. In alta stagione, quando tutte le fontane sono funzionanti, potrete assistere allo spettacolo dei giochi d’acqua e delle fontane musicali.

 

Oltre alle varie fontane e ai giardini in stili diversi, troverete anche un bel colonnato circolare in marmo, del 1685, e l’Orangerie, per far svernare le piante esotiche. Attraversando il giardino a piedi (20­25 min), col trenino, o affittando mini autovetture elettriche, giungerete al Grand Trianon, edificio in marmo rosa del 1887, fatto costruire dal Re per sfuggire ai doveri di corte e intrattenersi con la sua amante Mme de Maintenon, e, poco lontano, il Petit Trianon (1762) che divenne il luogo preferito di Maria Antonietta.

 

Attigue al suo palazzotto, vi sono le Proprietà di Maria Antonietta, un luogo incantato, un paese a sé quasi fiabesco, in cui sono riprodotte (e ai tempi erano anche abitate) una fattoria con le vigne di Merlot di Maria Antonietta, una Latteria, una Piccionaia, una casa del Biliardo, un Mulino, una sorta di Faro, e poi un aranceto, una grotta, un tempietto dell’amore…

dove dormire

Camping 
HUTTOPIA VERSAILLES

 

78000 - Versailles

(a 3 km dalla Reggia)
Tel.   01 39 51 23 61
          

© 2016 by Oscar Nani. Bikers for Love                via Milano 14 - 20060 Bussero                  tel +39 338 6914002                mail oscar.nani@yahoo.it                     Seguici su

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
bottom of page